ASSOCIAZIONE

PISCICOLTORI

ITALIANI

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno a Vinitaly, portando al centro dell’attenzione il meglio della produzione ittica nazionale. Le degustazioni guidate, pensate come...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e giovani professionisti dell’acquacoltura. È questo, in sintesi, il cuore della FEAP NextGen Academy Training, l’iniziativa promossa dalla...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da regole chiare, concessioni semplificate, innovazione tecnologica e un’informazione corretta al consumatore. Sono queste le linee guida emerse...

Pesce italiano da #AcquacolturaSostenibile per un Consumo Responsabile

Ultimi Articoli

Salmoni italiani, perché no? La sfida (vinta) della famiglia Zobec

Acquacoltura Giovane Cosa fare dell’acqua del torrente Rosandra che scorre nell’omonima valle? Questa la domanda che si pose, nel 1984, la famiglia Zobec. La risposta non tardò ad arrivare: impianto di acquacoltura...

Beluga

Huso huso Linneus, 1758 L’Huso huso, detto anche beluga o ladano o attilo, è una specie anadroma della famiglia degli Acipenseridi, il cui areale di distribuzione comprendeva il Mar Nero, il Mar...

Alessandro Bellingeri, all’Osteria Acquarol l’acquacoltura funzionale al fine dining

Acquacoltura Giovane Nelle valli attorno Bolzano, più precisamente a San Michele Appiano, ha sede la cucina dello chef stellato Alessandro Bellingeri, una stella Michelin all’Osteria Acquarol. Cremonese d'origine, altoatesino d'adozione, ha potuto...

Cobice

Acipenser naccarii Bonaparte, 1836 L’Acipenser naccarii, detto anche cobice o storione dell’Adriatico, è una specie della famiglia degli Acipenseridi, migratrice facoltativa, possibilmente anadroma, anche con popolazioni che completano il ciclo vitale in...

Da Scardovari all’Accademia, l’Acquacoltura ha bisogno di Ricercatori

Acquacoltura Giovane Se alle 4 di notte punti la sveglia per andare a pescare con papà, allevatore di molluschi e pescatore nella zona di Porto Tolle, «Scardovari per l’esattezza», da dove arriva...

Pesca Sportiva, una Passione in Evoluzione

Acquacoltura Giovane Un laghetto in provincia di Milano, a Cusago. L’aria aperta, i pesci e i pescatori. Questa la quotidianità di Matteo Grispan, 34 anni, dal 2013 impegnato nell’attività avviata dal padre...