ASSOCIAZIONE

PISCICOLTORI

ITALIANI

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno a Vinitaly, portando al centro dell’attenzione il meglio della produzione ittica nazionale. Le degustazioni guidate, pensate come...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e giovani professionisti dell’acquacoltura. È questo, in sintesi, il cuore della FEAP NextGen Academy Training, l’iniziativa promossa dalla...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da regole chiare, concessioni semplificate, innovazione tecnologica e un’informazione corretta al consumatore. Sono queste le linee guida emerse...

Pesce italiano da #AcquacolturaSostenibile per un Consumo Responsabile

Ultimi Articoli

Ricerca e Innovazione per una Acquacoltura Sostenibile

Webinar Gratuito – 16 settembre 2021 1 settembre 2021 - Ricerca e Innovazione per una Acquacoltura Sostenibile L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta in collaborazione con Associazione Piscicoltori Italiani ha organizzato  per...

Regolamento (UE) 2016/429 – Animal Healt Law (AHL) – ed animali acquatici

Il Regolamento (UE) 2016/429 sulle malattie animali trasmissibili è in vigore dal 21.04.2021 19 luglio 2021 Ecco le principali novità e gli scopi generali del Regolamento (UE) 2016/429 : un numero enorme di atti...

Istituito il Nuovo Fondo FEAMPA

Regolamento UE 2021/1139 del  7 luglio 2021 che istituisce il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura 13 luglio 2021 - Istituito il Nuovo Fondo FEAMPA Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione...

Servizi Ecosistemici dell’Acquacoltura Europea

Inviata alla Commissione Europea la Raccomandazione AAC sui Servizi Ecosistemici forniti dall’Acquacoltura europea 12 luglio 2021 La raccomandazione sui servizi ecosistemici dell'acquacoltura europea, dopo un lungo periodo di elaborazione (che ha visto un...

Impatto della Pandemia COVID-19 sulla Pesca e l’Acquacoltura dell’Unione Europea

Il Parlamento Europeo valuta gli effetti della Crisi Sanitaria del 2020 8 luglio 2021 - Impatto della Pandemia COVID-19 Il Parlamento Europeo valuta gli effetti della crisi sanitaria: è stato pubblicato uno studio...

Molluschicoltura

RACCONTI DI ACQUACOLTURA Nell'Unione Europea esiste un'ampia produzione di Molluschicoltura - allevamento dei molluschi bivalvi (principalmente cozze, ostriche e vongole) organismi filtratori che si alimentano solo con nutrienti disponibili in natura; l'allevamento...