ASSOCIAZIONE

PISCICOLTORI

ITALIANI

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno a Vinitaly, portando al centro dell’attenzione il meglio della produzione ittica nazionale. Le degustazioni guidate, pensate come...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e giovani professionisti dell’acquacoltura. È questo, in sintesi, il cuore della FEAP NextGen Academy Training, l’iniziativa promossa dalla...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da regole chiare, concessioni semplificate, innovazione tecnologica e un’informazione corretta al consumatore. Sono queste le linee guida emerse...

Pesce italiano da #AcquacolturaSostenibile per un Consumo Responsabile

Ultimi Articoli

Storione Siberiano

Acipenser baerii Brandt, 1869 L’Acipenser baerii, lo storione siberiano, famiglia degli Acipenseridi, è fra le specie di storioni maggiormente distribuite in Asia, presente in molti fiumi siberiani, fra i più noti il...

Ossigeno, la molecola della sostenibilità in acquacoltura

Acquacoltura Giovane L’acquacoltura si regge su sottili equilibri che, spesso, vengono messi in secondo piano rispetto al risultato finale, ossia produttività e sostenibilità. Eppure, per fare la differenza basta una singola molecola...

Attivo il Mercato delle catture indesiderate: una nuova opportunità sostenibile per le imprese dell’acquacoltura

La Nuova Filiera Circolare Al fine di eliminare i rigetti in mare e di ridurre l’impatto ambientale delle attività di pesca, l’Unione europea ha introdotto il cosiddetto “obbligo di sbarco”, aprendo alla...

Cozze ripiene alla Viareggina

Ricette semplici, gustose e senza sprechi di Daniele Gagnesi La ricetta delle Cozze Ripiene alla Viareggina, con le cozze, un'eccellenza dell'acquacoltura sostenibile italiana è realizzata in collaborazione con Daniele Gagnesi. Cozze ripiene...

Daniele Gagnesi

Ricette semplici, gustose e senza sprechi di Daniele Gagnesi Iniziamo con le presentazioni: mi chiamo Daniele e sono sempre stato attratto dalla cucina. Stranamente non è stata mia nonna all’origine di questa...

Progetto Acquainnova, presentata a Udine la Sperimentazione di Ingredienti alternativi per l’Alimentazione in Acquacoltura

Progetto Acquainnova In un convegno presso il Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali dell'Università degli Studi di Udine è stato presentato il progetto a cui collaborano l'istituto universitario e CIHEAM Bari...