Notizie MIPAAF dal Villaggio Barcolana 2021

Notizie MIPAAF dal Villaggio Barcolana

MERCOLEDI’ 06/10/2021

Nel cuore del Villaggio Barcolana, presso  lo stand del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari, e Forestali, Direzione pesca e acquacoltura, organizzato in collaborazione con la Camera di commercio Venezia Giulia, continua il  ricco programma di  workshop sul tema della sostenibilità ed efficienza nelle attività di acquacoltura e  pesca, di animazione e attività ludico-didattica per i più piccoli, di informazione e di valorizzazione dei prodotti ittici nazionali allevati e pescati. 

Molto apprezzate   in questi giorni degustazioni  e show-cooking e con prodotti d’acquacoltura e pesca italiani.

Domani giovedì 7 ottobre alle 11.30 è previsto il convegno “Nuove opportunità per un’acquacoltura sostenibile tra pubblico e privato” che sarà focalizzato in particolare sulle possibilità di  sviluppo per le imprese d’acquacoltura italiana alla luce della prossima attivazione di misure specifiche nell’ambito PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del FEAMPA (Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura).

Nel pomeriggio sempre nell’area workshop è stato programmato un incontro dal tema ”Molluschicoltura sostenibile in FVG – Esempio virtuoso tra Produzione, Sanità Ambiente, Sicurezza alimentare, Valorizzazione”. 

Notizie MIPAAF dal Villaggio Barcolana

GIOVEDI’ 07/10/2021

L’acquacoltura è sostenibile e quali opportunità possono essere colte nel nostro Paese? Questa la domanda che sintetizza un dibattito in cui è emersa l’immagine di un’Italia che annualmente importa oltre un milione di  tonnellate di pesce d’acquacoltura, anche da Paesi extra Ue, senza i stringenti vincoli comunitari sulla tracciabilità dei prodotti, penalizzando la competitività delle nostre imprese. Tema, questo, di scottante attualità e affrontato oggi nella sede della Camera di commercio Venezia Giulia 

VENERDI’ 08/10/2021

La bora non ferma le iniziative Mipaaf nell’ambito della Barcolana53, la regata velica più grande del mondo. Nella giornata di venerdì 8 ottobre, mentre fuori soffiava il forte vento, nella sala delle conferenze della Camera di Commercio di Trieste, si è svolto il Convegno  “Acquacoltura sostenibile dal locale al globale”. 

SABATO 09/10/2021

Oggi un sabato di sole, vento e tante vele nel cuore del Villaggio Barcolana. Finalmente siamo riusciti ad assaggiare il pesce d’acquacoltura italiana allo stand del Ministero delle Politiche Agricole Alimentare e Forestali e la Camera di Commercio Venezia Giulia.

DOMENICA 10/10/2021

Un traguardo di tutto rispetto, quello delle iniziative proposte allo stand del Ministero delle Politiche Agricole Alimentare e Forestali e Camera di Commercio Venezia Giulia nelle dieci giornate di attività della manifestazione.

Popular

Altri articoli

Proteine animali trasformate, leva strategica per alimenti in acquacoltura più sostenibili

NEWS Roma, 14 maggio 2025 – Proteine animali trasformate, leva strategica per alimenti in acquacoltura più sostenibili Riconsiderare l’impiego delle proteine animali trasformate (PAT) nella nutrizione...

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...