ASSOCIAZIONE

PISCICOLTORI

ITALIANI

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno a Vinitaly, portando al centro dell’attenzione il meglio della produzione ittica nazionale. Le degustazioni guidate, pensate come...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e giovani professionisti dell’acquacoltura. È questo, in sintesi, il cuore della FEAP NextGen Academy Training, l’iniziativa promossa dalla...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da regole chiare, concessioni semplificate, innovazione tecnologica e un’informazione corretta al consumatore. Sono queste le linee guida emerse...

Pesce italiano da #AcquacolturaSostenibile per un Consumo Responsabile

Ultimi Articoli

Concessioni Demaniali per l’Acquacoltura all’OdG della Camera

Roma - 5 ottobre 2023 - Concessioni Demaniali per l'Acquacoltura all'OdG della Camera In settimana alla Camera dei Deputati, in sede di esame “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10...

API alla Barcolana 55

Promozione, Formazione e Sport sotto il segno dell’Acquacoltura Sostenibile Verona - 4 ottobre 2023 - API alla Barcolana 55 API ritorna a Trieste per la 55° edizione di Barcolana, la regata velica più...

Agroittica Toscana: dai manager ai sub, così “alleviamo” i professionisti di domani

Acquacoltura Giovane «L’acquacoltura ha la necessità di pensarsi in un’ottica agroindustriale e fare quell’ultimo salto di qualità che ancora le manca per diventare una filiera competitiva sia a livello nazionale che internazionale...

Marco Culeddu, lungo il Guà una cucina con 6 tipologie di pesce

Acquacoltura Giovane Per un giovane chef nato nel 1991, parlare di ricordi fa strano. Eppure, la passione per il cibo e la materia prima di Marco Culeddu è iniziata presto: «Il primo...

Casa Leali, pesce di lago (anche allevato) protagonista nel piatto

Acquacoltura Giovane Per uno chef nato sul Lago di Garda, il pesce è un ingrediente quotidiano. «Il primo ricordo del pesce in cucina coincide con il sapore degli spiedini di gamberi sulla...

Davide Modesti esalta l’acquacoltura bresciana

Acquacoltura Giovane Per Davide Modesti, chef classe 1993 di Esine (BS), la strada è ormai tracciata: «Il pesce di acquacoltura si sta diffondendo sempre di più. I motivi sono diversi ma, in...