Migliorare l’Innovazione e la Sostenibilità nell’Acquacoltura Adriatica

Corso di Formazione

I contributi del progetto AdriAquaNet alla gestione sanitaria degli allevamenti ittici per Migliorare l’Innovazione e la Sostenibilità nell’Acquacoltura Adriatica

Venerdì 19 novembre 2021 – Evento in Presenza – Barco Teatro, via Orto Botanico 12 – Padova

l progetto AdriAquaNet, finanziato nell’ambito della call INTERREG ITALIA-CROAZIA si prefigge di trasferire nuove conoscenze scientifiche e innovazioni tecnologiche al comparto della maricoltura al fine di rendere l’acquacoltura ancora più efficiente e sostenibile.

Il Corso di Formazione intensivo offerto dal progetto AdriAquaNet, organizzato dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie a Padova, prevede 12 contributi degli esperti del progetto, che offrono ai professionisti del settore una rassegna delle più importanti innovazioni tecnologiche, per migliorare la gestione sanitaria (prima sessione) e la gestione produttiva (seconda sessione) negli impianti ittici.

Il Corso è rivolto a tutti gli operatori del settore della maricoltura, a biologi, veterinari, laureati in Scienze delle Produzioni Animali, e a quanti interessati ai temi proposti.

La partecipazione all’evento “Migliorare l’Innovazione e la Sostenibilità nell’Acquacoltura Adriatica” è gratuita ma è necessaria la registrazione, disponibile fino a esaurimento posti.

50 Posti disponibili. Scadenza per le iscrizioni: 12 novembre 2021

Il progetto AdriAquaNet nasce dalla collaborazione tra imprese, allevamenti e centri di ricerca allo scopo di migliorare la competitività e la sostenibilità ambientale della maricoltura italiana e croata. Grazie al vivace lavoro dei ricercatori, alla condivisione di intenti tra i diversi partner e ai suggerimenti che arrivano direttamente dal mondo della produzione, dopo un anno di attività il progetto sta portando già i primi risultati positivi che verranno presentati alla 4^ edizione di AquaFarm che si terrà a Pordenone dal 19 al 20 febbraio, nella sessione “EuroAquaculture” dedicata ai progetti europei.

Popular

Altri articoli

Proteine animali trasformate, leva strategica per alimenti in acquacoltura più sostenibili

NEWS Roma, 14 maggio 2025 – Proteine animali trasformate, leva strategica per alimenti in acquacoltura più sostenibili Riconsiderare l’impiego delle proteine animali trasformate (PAT) nella nutrizione...

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...