Zuppetta di Cozze e Vongole

Cucinare Facile e Sostenibile di Renata Briano

zuppetta di cozze e vongole
Zuppetta di Cozze e Vongole

La zuppetta di cozze e vongole è semplicemente un piatto delizioso, da servire come antipasto, primo piatto o secondo con crostitni di pane abbrustolito.

Ingredienti per 4 persone

1.5 kg Cozze
1 kg Vongole
300 g Pomodori pelati
1 spicchio Aglio
q.b. Peperoncino
1 bicchiere Vino bianco secco
q.b. Prezzemolo
q.b. Olio extravergine d’oliva
q.b. Sale
1 Cipollotto fresco
q.b. Fette di pane abbrustolito

Preparazione

Spurgare le vongole, mettendole a bagno in una bacinella di acqua fredda per un paio d’ore. Alcuni aggiungono del sale ma non è necessario. Di tanto in tanto scuotere forte verso le pareti della bacinella e cambiare l’acqua. Lavarle sotto l’acqua corrente in uno scolapasta.

Immergere le cozze nell’acqua, strappare il bisso a mano. Quindi raschiare via dal guscio con un coltellino ogni parte residua e con una paglietta abrasiva grattare dalle valve sabbia e concrezioni. Sciacquare con acqua corrente.

In un tegame grande soffriggere per pochi istanti mezzo spicchio d’aglio, un po’ di peperoncino e un filo di olio evo.

Unire le cozze e sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco. Chiudere con il coperchio e aspettare che si aprano.

A parte, fare la stessa operazione con le vongole, facendo soffriggere mezzo spicchio d’aglio e il peperoncino in un filo di olio. Sfumare sempre con il vino bianco, coprire e far aprire i molluschi.

Trasferire in una ciotola le cozze e le vongole.

Attenzione: quelle che sono rimaste chiuse vanno eliminate.

Filtrate il loro liquido con un colino a maglie strette. Tenere da parte.

In un tegame pulito, mettere un filo di olio e il cipollotto a fettine sottili. Fare rosolare qualche istante, poi aggiungere i pelati tagliuzzati.

Cuocere per 10 minuti e aggiungere il liquido filtrato dei molluschi.

Quando il sugo bolle, aggiungere le cozze e le vongole e il prezzemolo tritato a coltello.

Consiglio: se volete, potete eliminare qualche mezzo guscio per poterle mescolare meglio.

Fare insaporire a fuoco medio per 5 minuti. Aggiustare di sale, ne servirà poco!

Servire calda con fette di pane abbrustolito.

Popular

Altri articoli

Proteine animali trasformate, leva strategica per alimenti in acquacoltura più sostenibili

NEWS Roma, 14 maggio 2025 – Proteine animali trasformate, leva strategica per alimenti in acquacoltura più sostenibili Riconsiderare l’impiego delle proteine animali trasformate (PAT) nella nutrizione...

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...