Filetti di trota alla mugnaia

Cucinare Facile e Sostenibile di Renata Briano

Filetti di trota alla mugnaia
Filetti di trota alla mugnaia

filetti di trota alla mugnaia sono una ricetta semplice, veloce e anche molto saporita. Questa ricetta di trota iridea da acquacoltura sostenibile italiana è stata realizzata in collaborazione con Renata Briano.

Ingredienti per 4 persone

  • 600 g Filetti di trota
  • 50 g Farina
  • 30 ml Vino bianco secco
  • Qualche goccia di limone
  • 30 ml Olio extravergine d’oliva
  • q.b. Sale e pepe
  • q.b. Erba cipollina

Preparazione

Controllare che i filetti di trota non abbiamo lische. Eventualmente rimuoverle con una pinzetta. I filetti devono avere la pelle.

Infarinarli e rosolarli in padella con l’olio caldo. Cuocerli prima per due minuti dal lato della pelle, poi rigirarli per un minuto e infine girarli ancora.

Sfumare con il vino bianco. Si creerà una cremina con la farina rilasciata dal pesce.

Aggiungere qualche goccia di limonesale, pepe, erba cipollina tagliuzzata e cuocere per 4/5 minuti.

Servire la trota alla mugnaia calda con un bel contorno di stagione.

Curiosità

Per quanto riguarda il valore nutrizionale risultati di ricerche effettuate dall’INRAN hanno mostrato, per la trota bianca e quella salmonata fresche, un buon contenuto proteico, un contenuto in grassi variabile con la taglia (3-6 g per 100 grammi di parte edibile per la trota bianca; 6-9 g. per quella salmonata), un basso tenore in sodio (36-50 mg/100g), un buon contenuto di selenio e potassio, un’elevata percentuale di acidi grassi mono e polinsaturi, rispettivamente 35 e 32 %. Tra i polinsaturi gli acidi grassi n-3 (o Omega3) rappresentavano il 24,5 % del totale degli acidi grassi ed erano costituiti soprattutto di EPA e DHA. Per quanto riguarda le vitamine si è evidenziato un buon contenuto in Vitamina E, importante per la sua azione antiossidante, più elevata nelle trote salmonate.

Articolo precedente
Articolo successivo

Popular

Altri articoli

Proteine animali trasformate, leva strategica per alimenti in acquacoltura più sostenibili

NEWS Roma, 14 maggio 2025 – Proteine animali trasformate, leva strategica per alimenti in acquacoltura più sostenibili Riconsiderare l’impiego delle proteine animali trasformate (PAT) nella nutrizione...

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...