Filetti di orata in padella con aglio e prezzemolo

Cucinare Facile e Sostenibile di Renata Briano

Filetti di orata in padella con aglio e prezzemolo
Filetti di orata in padella con aglio e prezzemolo

filetti di orata in padella con aglio e prezzemolo sono un piatto di mare semplicissimo da preparare, molto gustoso, leggero e super veloce!

Ingredienti per 4 persone

  • 4 Filetti di orata (150 g l’uno)
  • q.b. Olio extravergine d’oliva
  • Mezzo spicchio Aglio
  • q.b. Prezzemolo
  • q.b. Sale fino
  • Fettine di limone

Preparazione

Prendere i filetti di orata e passare sopra il dito per verificare che non ci siano spine. Eventualmente toglierle conuna pinzetta.

Adagiare in un piatto e condire con olio evoprezzemolo tritato e qualche fettina di aglio. Lasciare marinare un’oretta.

Scaldare una padella antiaderente senza olio. Quando è calda, rosolare i filetti di orata sgocciolati, dopo aver tolto l’aglio, per 2-3 minuti per parte. Rigirare con una paletta per non romperli.

Trasferire in un piatto, aggiustare di sale e condire con un filo di olio e ancora prezzemolo. Aggiungere qualche fettina di limone prima di servire caldi.

Curiosità: orata è un pesce di mare appartenente alla famiglia Sparidae. E’ diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo e lungo le fasce costiere. Si nutre prevalentemente di molluschi e crostacei.

Un consumo regolare di pesce, almeno due volte la settimana è consigliabile non solo a chi ha problemi di dieta, ma a chiunque voglia seguire un’alimentazione sana e corretta, per mantenersi in salute senza fare eccessivo ricorso ai farmaci. In particolare le orate d’acquacoltura italiana sostenibile apportano un’adeguata quantità di proteine nobili facilmente digeribili, sono ricche di acidi grassi polinsaturi Omega 3 (i cosiddetti “grassi buoni”) e sono più dietetiche poiché l’alimentazione fornita dall’uomo permette di controllare meglio la quantità di grassi delle loro carni.

L’orata rappresenta quindi pesce di primissima qualità, e non va dimenticato che, grazie alla sua bassa percentuale di grassi, la si può consumare in porzioni decisamente più abbondanti di altri alimenti come formaggi, salumi o carni rosse.

Popular

Altri articoli

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...