Esonero Contributivo Novembre Dicembre 2020

ESONERO CONTRIBUTIVO PER IL MESE DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2020 PER LE IMPRESE DELLA FILIERA AGRICOLA

l’INPS ha fornito le prime indicazioni relative all’applicazione dell’esonero contributivo Novembre Dicembre 2020 di cui all’art. 16 del DL n. 137/2020 e all’art. 21 del DL n. 149/2020 (cd. “ristori” e “ristori bis”)

Tali norme hanno previsto l’esonero dei contributi previdenziali ed assistenziali, con esclusione della quota INAIL, a carico dei datori di lavoro per la mensilità relativa a novembre 2020 (DL n. 137/2020) e a dicembre 2020 (DL n. 149/2020), appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura.

Il medesimo esonero è riconosciuto agli imprenditori agricoli professionali, ai coltivatori diretti, ai mezzadri e coloni con riferimento alla contribuzione dovuta per i mesi di novembre e dicembre 2020.

Si evidenziano i principali aspetti:

  • l’esonero si applica alle imprese delle filiere agricola, della pesca e dell’acquacoltura che svolgono attività riconducibili ai codici ATECO indicati nell’allegato n. 3 al decreto-legge n. 149/2020 che sostanzialmente ricomprende tutte le attività agricole, in virtù della piena inclusione dei codici 01.XX, 02.XX, 03.XX;
  • il beneficio rientra nel “Quadro temporaneo per le misure di aiuti di stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e quindi si applica nel limite di 100.000 euro per le imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;
  • per accedere all’esonero contributivo occorre presentare apposita istanza, seguendo le modalità che saranno successivamente indicate dall’INPS con propria circolare.
  • Controllare il sito dell’INPS per ulteriori informazioni e chiarimenti.

le modalità saranno successivamente indicate dall’INPS con propria circolare

Articolo precedente
Articolo successivo

Popular

Altri articoli

Proteine animali trasformate, leva strategica per alimenti in acquacoltura più sostenibili

NEWS Roma, 14 maggio 2025 – Proteine animali trasformate, leva strategica per alimenti in acquacoltura più sostenibili Riconsiderare l’impiego delle proteine animali trasformate (PAT) nella nutrizione...

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...