Tartare di Ombrina con Macedonia tiepida di Zucca

Un prodotto ittico di qualità può anche pensare di fare a meno della cottura

Tartare di Ombrina con Macedonia
Tartare di Ombrina con Macedonia

La Tartare di Ombrina con Macedonia è un piatto di Ombrina da acquacoltura sostenibile italiana realizzata in collaborazione con Marco Valletta.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di ombrina privata della pelle e delle lische,
  • trito sottile di timo,
  • 20 g di olio evo,
  • 400 g di zucca violina,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • sale, pepe,
  • buccia di limone sbianchita

Preparazione

Tagliate la zucca a disposizione in macedonia regolare. In acqua bollente e salata sbianchite i cubetti per 3 minuti.

Fate lo stesso con le bucce di limone tagliate a julienne. Poi in padella con poco olio e aglio trifolate velocemente il tutto condendo con poco timo.

Condite se necessario con sale e pepe.

Tagliate l’ombrina da fredda, a cubetti, in una tartare sottile, che condirete delicatamente con olio e timo.

Disponete ora nel piatto l’ombrina condita aiutandovi con un coppa-pasta cilindrico per dare una forma regolare.

Disponete a latere dell’ombrina fredda la macedonia calda di zucca.

Guarnite con la julienne di limone e accompagnate con foglie del pane carasau.

Valori Nutrizionali

Un consumo regolare di pesce almeno due volte la settimana è consigliabile non solo a chi ha problemi di dieta, ma a chiunque voglia seguire un’alimentazione sana e corretta, per mantenersi in salute senza fare eccessivo ricorso ai farmaci. In particolare la ombrina d’allevamento apporta un’adeguata quantità di proteine nobili facilmente digeribili, è ricca di acidi grassi polinsaturi Omega 3 (i cosiddetti “grassi buoni”) ed è più dietetica poiché l’alimentazione fornita dall’uomo permette di controllare meglio la quantità di grassi delle sue carni.

Una gustosa idea gastronomica di Marco Valletta

Popular

Altri articoli

Claudio Pedroni nominato Presidente dell’OP del Pesce

COMUNICATO STAMPA Roma, 1 luglio 2025 – Claudio Pedroni nominato Presidente dell’OP del Pesce L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) si congratula con il Dott. Claudio Pedroni, Vice Presidente...

Campi agricoli a mare: un’opportunità che l’Italia non può perdere

NEWS Roma, 20 giugno 2025 – Campi agricoli a mare: un’opportunità che l’Italia non può perdere In un momento in cui la sfida della sicurezza alimentare...

Acquacoltura marina: il mare come spazio produttivo da pianificare. Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma

NEWS Verona, 9 giugno 2025 – Acquacoltura marina: il mare come spazio produttivo da pianificare. Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno...

Analisi veterinarie pesci scontate: rinnovata la convenzione API–IZSVE per il 2025

Prestazioni Diagnostiche Scontate del 40% Verona - 6 giugno 2025 - Analisi veterinarie pesci scontate: rinnovata la convenzione API–IZSVE per il 2025 L'Associazione Piscicoltori Italiani (API)...