Sugo di cozze alla ligure

Cucinare Facile e Sostenibile di Renata Briano

Sugo di cozze alla ligure
Sugo di muscoli alla ligure

Il sugo di cozze alla ligure è un condimento perfetto per la pasta sia secca che fresca: potrebbe essere un’ottima idea condirci gli spaghetti. Questa ricetta di cozze dell’acquacoltura sostenibile italiana è stata realizzata in collaborazione con Renata Briano.

Ingredienti per 4 persone

1.5 kg Muscoli (cozze)
400 g Passata di pomodoro
1 spicchio Aglio
1 Manciata di pinoli
Olio extravergine d’oliva
Peperoncino
Sale
Prezzemolo tritato

Preparazione

Pulire i muscoli. Lavarli sotto l’acqua corrente e poi raschiare con forza con un coltellino le valve – per togliere le incrostazioni. Strappare il bisso (ovvero il filo che le caratterizza). Lavarle ancora sotto l’acqua corrente.

Attenzione: se trovate cozze danneggiate, aperte prima della cottura o quelle che restano chiuse dopo la cottura devono esser scartate.

Far aprire le cozze in un ampio tegame. Con il calore del fuoco le valve si dischiuderanno.

Togliere dal tegame e sgusciarle. Filtrare e mettere da parte un po’ di liquido prodotto durante la cottura, servirà ad insaporire il sugo.

Tritare con la mezzaluna metà muscoli e tenere da parte gli altri sgusciati. Tritare anche i pinoli, tenendone qualcuno intero.

Soffriggere lo spicchio d‘aglio, poco peperoncino rosso piccante e tutti i pinoli nell’olio evo per due minuti poi aggiungere la passata di pomodororo e un po’ del liquido prodotto dalle cozze durante l’apertura. Cuocere 15 minuti.

Unire tutti i muscoli e far cuocere a fuoco vivo  per 4/5 minuti. Regolare di sale. Spegnere il fuoco e aggiungere una spruzzata di prezzemolo tritato. Il sugo di cozze alla ligure rappresenta un condimento perfetto per ogni tipo di pasta.

Popular

Altri articoli

Proteine animali trasformate, leva strategica per alimenti in acquacoltura più sostenibili

NEWS Roma, 14 maggio 2025 – Proteine animali trasformate, leva strategica per alimenti in acquacoltura più sostenibili Riconsiderare l’impiego delle proteine animali trasformate (PAT) nella nutrizione...

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...