Sorveglianza Sanitaria in Acquacoltura

Primi risultati del progetto AdriAquaNet

Il progetto AdriAquaNet che si è sviluppato grazie a la collaborazione tra imprese e centri di ricerca con lo scopo di migliorare la competitività e la sostenibilità ambientale della maricoltura italiana e croata ha prodotto molti studi e schede divulgative che API contribuisce a diffondere. Proseguiamo con la sesta rassegna dedicata a: “Sorveglianza Sanitaria in Acquacoltura”.

Il benessere dei pesci allevati ha grande importanza bioetica, biologica ed economica per gli allevamenti. Individuare strumenti atti a valutare il grado di benessere animale è essenziale per la corretta gestione dell’allevamento.

A tale scopo possono essere utilizzati sia indicatori operativi di benessere (Operational Welfare Indicators, OWI) che indicatori di laboratorio (Laboratory Welfare Indicators, LWIs). 

I ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e le aziende partner del progetto hanno sviluppato una scheda tecnica di uso agevole con 25 indicatori basati sull’aspetto esterno e il comportamento dei pesci. Il monitoraggio fornisce un punteggio finale in poche ore anche in  allevamenti di grandi dimensioni. 

I ricercatori dell’Università di Trieste hanno sviluppato un nuovo metodo per analizzare alcuni indicatori di stress in micro-campioni di sangue di pesce. Il metodo è accurato e molto semplice da applicare anche sul campo.

Per saperne di più sulla Sorveglianza Sanitaria in Acquacoltura:

Sviluppo di un metodo pratico per valutare il benessere dei pesci

Amedeo Manfrin, Eleonora Fiocchi

Analisi della Bilirubina in Fluidi Biologici

Paola Sist, Federica Tramer, Antonella Bandiera, Sabina Passamonti

Analisi della bilirubina nel sangue di pesce

Paola Sist, Federica Tramer, Antonella Bandiera, Sabina Passamonti

Popular

Altri articoli

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...