RECOVERY PLAN

PNRR: Pesca e Acquacoltura contribuiscono alla ripresa

Recovery Plan

“Le produzioni ittiche in acqua dolce e marina forniscono circa 60.000 tonnellate di prodotti ad elevato valore nutritivo e soddisfano solo un quarto del fabbisogno nazionale e europeo. Per la FAO l’acquacoltura è il sistema di allevamento a più bassa impronta ambientale per uso di risorse”. Lo ha detto Pier Antonio Salvador, presidente dell’Associazione Italiana Piscicoltori di Confagricoltura, in occasione dell’audizione alla Commissione Agricoltura Camera dei Deputati sulla proposta del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del 2 febbraio 2021.

“L’acquacoltura italiana – ha sottolineato Salvador – garantisce tracciabilità e trasparenza del processo produttivo, qualità e sicurezza alimentare. L’Ho.Re.Ca. assorbe circa il 30-35% del prodotto allevato: occorre assicurare la massima tracciabilità e trasparenza dell’informazione, garantendo una etichettatura dell’origine dei prodotti ittici”.

Il PNRR include le azioni che coinvolgono l’acquacoltura, così come avviene per altri comparti agricoli, all’interno di un capitolo riservato all’agricoltura sostenibile. “Serve – conclude il presidente dell’Associazione Italiana Piscicoltori di Confagricoltura – anche riconoscere e valorizzare il ruolo di ‘sentinella ambientale’ del nostro settore, che preserva paesaggi e territori. Nelle aree umide e nelle lagune va, pertanto, potenziata e sostenuta l’acquacoltura, incentivando anche il ripopolamento delle acque pubbliche con specie ittiche”.

Alla termine dell’audizione alla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è stato inviato il “Contributo alla definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” che rappresenta il documento sintetico congiunto elaborato dall’Associazione Piscicoltori Italiani (API) e dall’Associazione Mediterranea Acquacoltori (AMA).

Popular

Altri articoli

Claudio Pedroni nominato Presidente dell’OP del Pesce

COMUNICATO STAMPA Roma, 1 luglio 2025 – Claudio Pedroni nominato Presidente dell’OP del Pesce L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) si congratula con il Dott. Claudio Pedroni, Vice Presidente...

Campi agricoli a mare: un’opportunità che l’Italia non può perdere

NEWS Roma, 20 giugno 2025 – Campi agricoli a mare: un’opportunità che l’Italia non può perdere In un momento in cui la sfida della sicurezza alimentare...

Acquacoltura marina: il mare come spazio produttivo da pianificare. Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma

NEWS Verona, 9 giugno 2025 – Acquacoltura marina: il mare come spazio produttivo da pianificare. Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno...

Analisi veterinarie pesci scontate: rinnovata la convenzione API–IZSVE per il 2025

Prestazioni Diagnostiche Scontate del 40% Verona - 6 giugno 2025 - Analisi veterinarie pesci scontate: rinnovata la convenzione API–IZSVE per il 2025 L'Associazione Piscicoltori Italiani (API)...