Progetto PerformFISH

Consumer Driven Production: Integrating Innovative Approaches for Competitive and Sustainable Performance across the Mediterranean Aquaculture Value Chain

Progetto PerformFISH

PerformFISH has the direct support and endorsement of the MMFF industry, with producers’ associations from Greece, Spain, Italy, France and Croatia directly involved as partners in the project. 92.8% of all sea bream and sea bass production in the EU is represented through their membership. Their involvement will ensure that the needs of the sector are met and knowledge is transferred effectively to their members. PerformFISH will work to ensure sustainable growth of the MMFF industry, based on consumer perceptions and real market requirements. It aims to support fish farms to operate not only in optimal economic and environmental conditions, but also in a socially and culturally responsible manner.

Il Progetto PerformFISH ha il sostegno diretto e l’approvazione degli acquacoltori mediterranei, le associazioni di produttori di Grecia, Spagna, Italia, Francia e Croazia sono coinvolte direttamente in qualità di partner del progetto. Attraverso la loro adesione è rappresentata il 92,8% di tutta la produzione dell’Unione Europea di orata e di spigola . Il loro coinvolgimento garantirà che le esigenze del settore siano soddisfatte e che la conoscenza venga trasferita efficacemente ai propri membri. PerformFISH punta a garantire una crescita sostenibile dell’acquacoltura marina mediterranea basata sull’esigenze del consumatore e sui requisiti reali del mercato. Il progetto mira a sostenere le imprese d’acquacoltura ad operare non solo in condizioni economiche e ambientali ottimali, ma anche in modo socialmente e culturalmente responsabile.

L’API partecipa al Progetto PerformFISH  che punta a garantire una crescita sostenibile dell’acquacoltura marina mediterranea basata sull’esigenze del consumatore e sui requisiti reali del mercato. Il progetto mira a sostenere le imprese d’acquacoltura per operare secondo principi di sostenibilità economica ambientale per la produzione trasparente di prodotti richiesti dal mercato. PerformFISH  ha il sostegno diretto delle Associazioni dei maggiori Paesi produttori, Grecia, Spagna, Italia, Croazia e Francia, coinvolte direttamente in qualità di partner del progetto. Attraverso la loro adesione è rappresentato oltre il 90% di tutta la produzione dell’Unione Europea di orata e di spigola. Il loro coinvolgimento garantirà che le esigenze del settore siano soddisfatte e che le conoscenze acquisite i prodotti (vaccini, nuovi alimenti, protocolli..) siano trasferiti efficacemente e rapidamente agli allevatori.

Una delle attività  principali  di PerformFISH è la definizione di alcuni indicatori di perfomances, Key Performance Indicators (KPI’s), sviluppati specificatamente per le produzioni di orata e di spigola, per valutare le performances produttive, economiche, ambientali delle imprese d’acquacoltura.

L’API invita le aziende italiane ad aderire a questo sistema e usare questo strumento allo scopo di misurare le performance aziendali e confrontarle con quelle di altre aziende che operano in PerformFISH. 

La lista degli indicatori (KPI’s) è stata validata da tutte le Associazioni e riguarda 60 indicatori principali. La raccolta dei dati inizierà a partire dal secondo semestre del 2018. L’API comunicherà ai propri associati ulteriori dettagli sull’inizio e le modalità  di tale attività di raccolta dati, che avverrà in forma anonima nel  rispetto delle normative sulla privacy, utilizzando una piattaforma dati messa disposizione da un Istituto di ricerca pubblico Italiano (CNR, Pisa).

17 luglio 2019 – Workshop di Approfondimento sui principali strumenti di elaborazione dell’Ambiente di Ricerca Virtuale (Virtual Research Environment – VRE)

Si è svolto il 17 luglio scorso a Roma, presso la sede ISPRA, il Workshop di Approfondimento  sui principali servizi di Elaborazione Dati dell’Ambiente di Ricerca Virtuale VRE del Progetto PerformFISH.

Progetto PerformFISH
Articolo precedente
Articolo successivo

Popular

Altri articoli

Le Ricette di Pesce per Natale

Ricette semplici, gustose e senza sprechi di Daniele Gagnesi Questi piatti che voglio proporvi sono una mia idea di menù per i giorni di festa,...

Assemblea Generale API: Matteo Leonardi è il nuovo Presidente per il triennio 2024-2027

Comunicato Stampa Verona - 5 dicembre 2024 - Assemblea Generale API: Matteo Leonardi è il nuovo Presidente per il triennio 2024-2027 Martedì 3 dicembre 2024 si...

Calendario API 2025: “A Tavola: L’acquacoltura italiana”

Un Viaggio Culinario tra le Eccellenze Italiane Verona - 4 novembre 2024 - Calendario API 2025: “A Tavola: L'acquacoltura italiana” – Un Viaggio Culinario tra...

Pubblicato il Decreto del Ministero della Salute: “Requisiti di biosicurezza per stabilimenti d’acquacoltura riconosciuti e di altre tipologie di attività ad essi correlate”

Decreto 25 settembre 2024 Verona - 24 ottobre 2024 - Pubblicato il Decreto del Ministero della Salute: “Requisiti di biosicurezza per stabilimenti d'acquacoltura riconosciuti e...