ASSOCIARSI ALL’API

Per Informazioni contattare il numero 045580978 oppure inviare una e-mail all’indirizzo [email protected]

Associarsi all’API conviene a tutte le imprese di acquacoltura, considerato che l’Associazione promuove tutti gli interventi in campo economico, scientifico, tecnico, assicurativo, professionale, sindacale e legale che sono necessari per conseguire tale obiettivo. L’assistenza in campo economico vuole incontrare le esigenze degli acquacoltori sulle possibilità di ottimizzazione delle proprie risorse, ed eventuali opportunità di finanziamenti pubblici.


    L’Associazione Piscicoltori Italiani, organismo professionale di categoria, costituito il 6 giugno 1964 ed eretto Ente Morale con DPR N°1011 del 31 marzo 1970, non ha fini di lucro e si propone come scopo la tutela, lo sviluppo ed il consolidamento di tutte le attività di allevamento ittico sia in acque interne che in acque marine e salmastre.

    Le aziende aderenti all’API rappresentano sia la piscicoltura d’acqua dolce che di acqua salmastra e marina, in impianti a terra o in mare aperto, e impianti estensivi (vallicoltura) e coprono circa il 90% delle aziende di acquacoltura presenti in Italia.

    Le aziende associate sono ubicate nelle seguenti Regioni: Val d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna.

    A livello nazionale l’attività dell’API si esplica attraverso la sua presenza con propri rappresentanti negli Organismi Consultivi costituiti ai sensi del D.Lgs. 154/2004 in seno al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ai Tavoli di Consultazione permanenti costituiti in seno al Ministero della Salute e partecipazione ad altri organismi di consultazione quali il Comitato acquacoltura specie esotiche. Inoltre, interviene nelle consultazioni con altre Amministrazioni Centrali, ogniqualvolta vengono affrontate problematiche attinenti il comparto dell’acquacoltura.

    Gli Uffici Associativi sono a disposizione per ogni informazione per associarsi all’API.

    Articolo precedente
    Articolo successivo

    Popular

    Altri articoli

    Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025

    NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025 Il 12 febbraio 2025, durante AquaFarm 2025,...

    L’Acquacoltura Italiana cresce: il Benessere Animale al centro

    NEWS Pordenone - 13 febbraio 2025 - L'Acquacoltura Italiana cresce: il Benessere Animale al centro Si è conclusa oggi a Pordenone AquaFarm, la manifestazione internazionale dedicata...

    AquaFarm 2025: API e IZSVe presentano il primo manuale sul benessere dei pesci in allevamento

    NEWS Verona - 10 febbraio 2025 - AquaFarm 2025: API e IZSVe presentano il primo manuale sul benessere dei pesci in allevamento Verona 10 febbraio 2025...

    La maricoltura italiana: sfide e opportunità per il futuro del settore

    NEWS Roma - 9 gennaio 2025 - La maricoltura italiana: sfide e opportunità per il futuro del settore Il 9 gennaio 2025, presso la prestigiosa sede...