Polpettine di Branzino e Zucchine

Le Ricette delle Aziende Associate – Del Pesce

Polpettine di Branzino e Zucchine

Le Polpettine di Branzino e Zucchine sono un piatto appetitoso, sano e facile da preparare. Ottima proposta per chi sta seguendo una dieta ipocalorica.

Questa ricetta di Branzino da acquacoltura sostenibile italiana è realizzata in collaborazione con l’azienda associata Del Pesce.

Ingredienti per 4 persone

500g Branzino
250g Zucchine
80g Mollica di Pane
2 Uova
30g Cipolle
q.b. Farina
q.b Olio
q.b. Sale e Pepe

Preparazione

Grattugiare le zucchine in una ciotola e tritare finemente la cipolla.

Far scaldare in un pentolino l’olio e la cipolla e lasciarla dorare leggermente.

Aggiungere le zucchine e farle cuocere per 5 minuti.

Prendere il filetti di branzino, lavarli accuratamente e tritare finemente la polpa.

Una volta cotte le zucchine aggiungere il pesce tritato, aggiustare di sale e pepe.

Aggiungere la mollica di pane e i tuorli al composto e mescolare accuratamente.

Preparare le polpettine e passarle nel pangrattato.

Mettere le polpettine in forno su una teglia con filo d’olio per 20 minuti a 200°.

Servire le polpettine calde con un contorno di stagione.

Curiosità

Un consumo regolare di pesce almeno due volte la settimana è consigliabile non solo a chi ha problemi di dieta, ma a chiunque voglia seguire un’alimentazione sana e corretta, per mantenersi in salute senza fare eccessivo ricorso ai farmaci. In particolare le spigole o branzini d’acquacoltura apportano un’adeguata quantità di proteine nobili facilmente digeribili, sono ricche di acidi grassi polinsaturi Omega 3 (i cosiddetti “grassi buoni”) e sono più dietetiche poiché l’alimentazione fornita dall’uomo permette di controllare meglio la quantità di grassi delle loro carni.

Articolo precedente
Articolo successivo

Popular

Altri articoli

Proteine animali trasformate, leva strategica per alimenti in acquacoltura più sostenibili

NEWS Roma, 14 maggio 2025 – Proteine animali trasformate, leva strategica per alimenti in acquacoltura più sostenibili Riconsiderare l’impiego delle proteine animali trasformate (PAT) nella nutrizione...

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...