Sostenibilità Ambientale

A livello mondiale il consumo del pesce ha un tasso di crescita importante e con 60% degli stock ittici del pianeta già sfruttato alla massima capacità sostenibile, l’acquacoltura rappresenta l’unica vera alternativa al impoverimento dei nostri mari.⁠

La scelta di acquistare il pesce di acquacoltura rappresenta un atto di consumo responsabile, per gli aspetti economici e sociali, ma soprattutto per le ricadute ambientali.

Tra i consumatori italiani emerge un cambiamento dell’opinione in termini positivi nei confronti del pesce di allevamento: si parla sempre più frequentemente di sostenibilità e di attenzione all’ambiente⁠.

In Italia l’acquacoltura si distingue soprattutto per la diversificazione e la qualità dei pesci allevati. Dal mare ai fiumi, c’è sempre un forte legame tra i prodotti di Acquacoltura ed il territorio⁠ dove nascono.

L’attenzione alla salute e al benessere animale, alla sostenibilità ambientale e alla qualità e sicurezza del prodotto per il consumatore finale sono i pilastri fondamentali del sistema produttivo di acquacoltura italiana.

Sostenibilità Ambientale
Acquacoltura è il sistema produttivo più efficiente di proteine animali per alimentazione umana

Nel confronto con gli altri sistemi di produzione animale, l’acquacoltura risulta il sistema di produzione più efficiente (FAO, 2018) per uso di risorse (acqua, suolo, energia), impatti generati sull’ambiente ed oggi rappresenta il sistema con la più bassa impronta ambientale.

L’acquacoltura porta un beneficio reale sulla conservazione delle risorse ambientali e alla protezione e mantenimento degli habitat e della biodiversità, salvaguardando alcune specie, destinate altrimenti all’estinzione⁠, svolgendo nel contempo l’attività di sentinella ambientale rilevando variazioni, anche minime della qualità dell’acqua.⁠

Molti impianti di acquacoltura in Italia utilizzano l’acqua non solo per allevare i pesci ma anche per la produzione di energia elettrica pulita, investendo nelle biotecnologie e le tecnologie digitali⁠ che saranno la base futura la base per ridurre l’impatto sull’ambiente consentendo un utilizzo delle⁠ risorse sempre più efficiente.⁠

Scegliendo i prodotti da Acquacoltura Sostenibile scegliamo l’Italia, la sostenibilità ambientale, la nostra salute e il nostro futuro. I prodotti di allevamento proteggono i nostri mari, fiumi ed⁠ oceani per le future generazioni.

Popular

Altri articoli

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...