Servizi Ecosistemici dell’Acquacoltura Europea

Inviata alla Commissione Europea la Raccomandazione AAC sui Servizi Ecosistemici forniti dall’Acquacoltura europea

12 luglio 2021

La raccomandazione sui servizi ecosistemici dell’acquacoltura europea, dopo un lungo periodo di elaborazione (che ha visto un forte impegno anche dell’API), è stata pubblicata dal Consiglio Consultivo per l’Acquacoltura (AAC) e  inviata alla Commissione Europea ed agli esperti di acquacoltura degli Stati Membri.

L’acquacoltura europea contribuisce in modo significativo alla protezione della biodiversità, fornendo servizi ecosistemici, preservando habitat e paesaggi e costituendo una parte importante dei sistemi alimentari sostenibili dell’UE.

L’obiettivo del documento è promuovere, proteggere e valorizzare la biodiversità e i servizi ecosistemici riconoscendo e sostenendo l’acquacoltura europea che li fornisce.

L’API ha contribuito in forma sostanziale alla elaborazione della raccomandazione, soprattutto per quanto concerne il ruolo dell’acquacoltura estensiva e semintensiva in acque salmastre ed aree umide (lagune, vallicoltura, …).

Una parte importante del documento è dedicata alle definizioni delle diverse tipologie di acquacoltura e all’ampia varietà di servizi socio-ecosistemici forniti.

Per la piscicoltura operata in ambienti lagunari ed acque salmastre sono stati individuati i seguenti contributi all’ecosistema: approvvigionamento alimentare, regolazione del flusso idrico e del bilancio idrologico, depurazione delle acque, regolazione climatica, protezione dalle inondazioni, produzione di ossigeno, mantenimento della fertilità degli habitat, attività ricreazionali e culturali, eco-agriturismo.

Il documento  (disponibile per ora solo in lingua inglese, presto anche in italiano), si conclude con le raccomandazioni rivolte agli Stati Membri e alla Commissione Europea, allo scopo di far comprendere e riconoscere non solo ai responsabili politici, ma anche ai consumatori e media europei, la specificità dell’acquacoltura in termini di servizi ecosistemici e di sostenibilità.

Popular

Altri articoli

Claudio Pedroni nominato Presidente dell’OP del Pesce

COMUNICATO STAMPA Roma, 1 luglio 2025 – Claudio Pedroni nominato Presidente dell’OP del Pesce L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) si congratula con il Dott. Claudio Pedroni, Vice Presidente...

Campi agricoli a mare: un’opportunità che l’Italia non può perdere

NEWS Roma, 20 giugno 2025 – Campi agricoli a mare: un’opportunità che l’Italia non può perdere In un momento in cui la sfida della sicurezza alimentare...

Acquacoltura marina: il mare come spazio produttivo da pianificare. Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma

NEWS Verona, 9 giugno 2025 – Acquacoltura marina: il mare come spazio produttivo da pianificare. Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno...

Analisi veterinarie pesci scontate: rinnovata la convenzione API–IZSVE per il 2025

Prestazioni Diagnostiche Scontate del 40% Verona - 6 giugno 2025 - Analisi veterinarie pesci scontate: rinnovata la convenzione API–IZSVE per il 2025 L'Associazione Piscicoltori Italiani (API)...