Lavoro e Sostenibilità in Acquacoltura: Prospettive dei Produttori

Workshop sull’Acquacoltura Sostenibile nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Roma – 18 gennaio 2024 – Lavoro e Sostenibilità in Acquacoltura: Prospettive dei Produttori

Il 18 gennaio 2024 la FEAP (Federazione Europea dei Produttori di Acquacoltura) ha organizzato a Roma presso la sede di Confagricoltura un workshop in collaborazione con la FAO GFCM (Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo) e l’Associazione Piscicoltori Italiani  (API).

Il workshop ha voluto essere un’opportunità unica di scambio di conoscenze ed esperienze tra 30 rappresentanti di aziende di acquacoltura europee, associazioni di acquacoltori, nonché membri e delegati della GFCM dei paesi del Mediterraneo e del Mar Nero (tra cui Croazia, Egitto, Georgia, Grecia, Italia, Libano, Libia, Malta, Marocco, Romania, Spagna, Portogallo e Tunisia).

Con questo evento, la FEAP sostiene la Strategia GFCM 2030: una visione per l’acquacoltura sostenibile supportata da una serie di linee guida rivolte ai produttori di acquacoltura europei e non solo, promuovendo il trasferimento di conoscenze, lo sviluppo di capacità e l’azione collettiva tra i professionisti dell’acquacoltura nel Mediterraneo e nel Mar Nero.

LE LINEE GUIDA PER L’ACQUACOLTURA

La FEAP sostiene attivamente le linee guida della GFCM  sull’acquacoltura e desidera divulgare e promuovere ampiamente l’applicazione delle sue linee guida. In dettaglio, queste linee guida, che sono disponibili per la consultazione in lingua inglese ai seguenti link, riguardano argomenti più importanti per lo sviluppo sostenibile del comparto.

Semplificazione delle procedure per la concessione di licenze e finanziamento per l’acquacoltura

Valutare e minimizzare i possibili impatti derivanti dall’uso di specie non indigene in acquacoltura

Ripopolamento e valorizzazione degli stock in acquacoltura

Sostegno all’accettabilità sociale per lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura

Foto Copertina @FEAP

Popular

Altri articoli

Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione

NEWS Verona, 6-9 aprile 2025 - Vinitaly 2025: l’acquacoltura italiana si è raccontata tra biodiversità, gusto e innovazione L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) ha partecipato anche quest’anno...

Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy

NEWS Bruxelles, 25-26 marzo 2025 - Giovani e acquacoltura, l’Europa chiama: API presente alla FEAP NextGen Academy Due giorni intensi tra istituzioni europee, stakeholder internazionali e...

Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana

NEWS Verona - 24 marzo 2025 - Stati Generali della Maricoltura: priorità e proposte per il rilancio dell’acquacoltura marina italiana Costruire il futuro della maricoltura italiana partendo da...

Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Acquacoltura strategica per l’UE: il Commissario Kadis incontra il settore italiano Dal 13 al 15 marzo 2025 il Commissario...