Il Regolamento (UE) 429/2016 e gli atti delegati nel Settore della Piscicoltura

Webinar 11-12 maggio 2022

Il “Centro di referenza nazionale per lo studio e la diagnosi delle patologie di pesci, molluschi e crostacei” presso l’IZSVE ha organizzato, in collaborazione con il Ministero della Salute, un Corso Educazione Continua in Medicina Webinar dal titolo: “Il regolamento (UE) 429/2016 e gli atti delegati nel settore della Piscicoltura”, che si è tenuto nei giorni 11 e 12 maggio 2022, dalle ore 9.00 alle ore 13.30.

Obiettivo del percorso di aggiornamento è stato quello di presentare i presupposti e gli obiettivi della nuova norma comunitaria sulla sanità animale nel settore dell’acquacoltura, con specifico riferimento alla piscicoltura. In particolare, fornire un quadro d’insieme del Regolamento 429/2016/UE e dei relativi atti delegati e di esecuzione fino ad oggi promulgati sotto forma di regolamenti europei, ponendo l’attenzione sugli aspetti che impattano sulla corretta registrazione, riconoscimento, attribuzione della categoria sanitaria, valutazione del rischio e relativa sorveglianza degli stabilimenti, nonché sulle misure da adottare in caso di malattie per cui è obbligatoria l’eradicazione nella comunità europea.

Hanno introdotto i lavori Antonia Ricci, Direttore Generale dell’IZSVE e Giuseppe Arcangeli, direttore del  Centro di referenza nazionale per lo studio e la diagnosi delle patologie di pesci,  molluschi e crostacei. Al corso hanno partecipato circa 180 veterinari di tutte le regioni italiane, appartenenti alle Aziende Sanitarie Locali, alle Regioni e Provincie autonome, agli Istituti Zooprofilattici Sperimentali ed inoltre hanno preso parte veterinari e biologi liberi professionisti operanti nelle aziende di piscicoltura.

Fra i docenti il Andrea Maroni Ponti e Anna Sorgente del Ministero della Salute, Andrea Fabris direttore dell’Associazione Piscicoltori Italiani (API), Walter Di Donato del Centro Servizi Nazionale dell’IZS Abruzzo e Molise. Responsabili Scientifici del corso Manuela Dalla Pozza ed Anna Toffan dell’IZSVe che, insieme ai colleghi Stefano Colorio, Eleonora Franzago, Amedeo Manfrin e Andrea Marsella, veterinari dell’IZSVE hanno partecipato come docenti. Il supporto tecnico dell’ufficio formazione dell’IZSVE ha garantito la realizzazione di un corso interattivo nonostante l’elevato numero di partecipanti, con ampio spazio alla discussione e confronto fra i partecipanti.

Popular

Altri articoli

Claudio Pedroni nominato Presidente dell’OP del Pesce

COMUNICATO STAMPA Roma, 1 luglio 2025 – Claudio Pedroni nominato Presidente dell’OP del Pesce L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) si congratula con il Dott. Claudio Pedroni, Vice Presidente...

Campi agricoli a mare: un’opportunità che l’Italia non può perdere

NEWS Roma, 20 giugno 2025 – Campi agricoli a mare: un’opportunità che l’Italia non può perdere In un momento in cui la sfida della sicurezza alimentare...

Acquacoltura marina: il mare come spazio produttivo da pianificare. Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma

NEWS Verona, 9 giugno 2025 – Acquacoltura marina: il mare come spazio produttivo da pianificare. Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno...

Analisi veterinarie pesci scontate: rinnovata la convenzione API–IZSVE per il 2025

Prestazioni Diagnostiche Scontate del 40% Verona - 6 giugno 2025 - Analisi veterinarie pesci scontate: rinnovata la convenzione API–IZSVE per il 2025 L'Associazione Piscicoltori Italiani (API)...