SUPERTROUT: Successo al Convegno di Verona sui Risultati Finali del Progetto

Oltre 110 partecipanti a Verona per nuove soluzioni contro la lattococcosi

Verona – 7 ottobre 2024 – Sostenibilità e Resistenza alle patologie dei pesci: I Risultati del Progetto SUPERTROUT contro la Lattococcosi

Si è concluso con grande successo il convegno tenutosi il 3 ottobre 2024 presso la sede API di Verona, dove oltre 110 partecipanti, sia in presenza che da remoto, hanno preso parte alla presentazione dei risultati finali del progetto SUPERTROUT, finanziato nell’ambito del programma PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area). L’evento ha attirato l’attenzione di esperti e operatori del settore dell’acquacoltura, concentrandosi sull’importante tema della gestione della lattococcosi nella trota, una patologia che attualmente minaccia anche le produzioni ittiche mediterranee.

Durante la giornata, i ricercatori hanno illustrato quattro tematiche fondamentali, concentrandosi in particolare su nuove scoperte relative a Lactococcus garvieae e Lactococcus petauri, il ruolo del gene MHC di classe II nella risposta immunitaria della trota e lo sviluppo di un vaccino innovativo a subunità proteiche tramite reverse vaccinology.

I risultati del progetto SUPERTROUT rappresentano un importante passo avanti nella lotta contro la lattococcosi, fornendo strumenti preziosi per il suo controllo nella trota  che potranno essere utilizzati anche per contrastare tale patologia in altre specie ittiche come l’orata e il branzino.

Le conoscenze acquisite potranno avere un impatto diretto sulle produzioni, migliorando la sostenibilità e la redditività del settore ittico. L’interesse manifestati dai partecipanti all’incontro riflette la rilevanza di queste innovazioni per il futuro della gestione sanitaria in acquacoltura.

In calce alla presente è disponibile per il download e consultazione l’Abstract Book del progetto SUPERTROUT, dove sono raccolti i dettagli degli studi e i risultati emersi durante l’intero percorso di ricerca.

Foto Copertina @API

Popular

Altri articoli

Campi agricoli a mare: un’opportunità che l’Italia non può perdere

NEWS Roma, 20 giugno 2025 – Campi agricoli a mare: un’opportunità che l’Italia non può perdere In un momento in cui la sfida della sicurezza alimentare...

Acquacoltura marina: il mare come spazio produttivo da pianificare. Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma

NEWS Verona, 9 giugno 2025 – Acquacoltura marina: il mare come spazio produttivo da pianificare. Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno...

Analisi veterinarie pesci scontate: rinnovata la convenzione API–IZSVE per il 2025

Prestazioni Diagnostiche Scontate del 40% Verona - 6 giugno 2025 - Analisi veterinarie pesci scontate: rinnovata la convenzione API–IZSVE per il 2025 L'Associazione Piscicoltori Italiani (API)...

Nuove regole sulla biosicurezza acquacoltura

NEWS Verona, 26 maggio 2025 – Nuove regole sulla biosicurezza acquacoltura Cosa dice il nuovo decreto L’8 ottobre 2024 è stato pubblicato un nuovo decreto che stabilisce...