LARA BARAZI AI VERTICI DELLA FEAP

2-3 novembre 2020 si e’ svolta assemblea generale FEAP

Prima donna Presidente della Federazione Europea

La Federazione Europea dei Produttori di Acquacultura FEAP ha rinnovato il suo Consiglio Direttivo per il prossimo triennio eleggendo per la prima volta una donna come presidente – la greca Lara Barazi-Yeroulanos candidata a questa carica.

La sua famiglia da due generazioni opera nel settore dell’acquacoltura, con un master in politiche pubbliche e commercio internazionale presso Harvard, Lara Barazi è CEO della società di piscicoltura Kefalonia Fisheries, molto attiva nel mondo delle istituzioni ed associazioni portando da sempre avanti la causa dell’acquacoltura sostenibile nel mediterraneo.

Nel suo discorso, Dottoressa ha affermato che in qualità di Presidente della FEAP si impegnerà per sostenere il rilancio dell’acquacoltura europea cercando di superare le complesse difficoltà che hanno tenuto il comparto stagnante negli ultimi vent’anni.

Il Consiglio Direttivo FEAP per il triennio 2020-2023 completano i neoletti Anna Pýc (Polonia), Goran Markúlin (Croazia), Brian Thomsen (Danimarca) e Jordi Trías (Spagna). Tor Anders Elvegård e Philippe Balma continuano il loro mandato fino al 2021.

Al  Presidente uscente Marco Gilmozzi è stato espresso un grande ringraziamento  un  per il suo impegno e il suo intenso operato, in un periodo molto difficile. Egli  continuerà a partecipare ai lavori del Consiglio Direttivo come Past-President.

Lara Barazi
Lara Barazi – Foto Kefalonia Fisheries

L’Associazione Piscicoltori Italiani (API) aderisce alla Federazione Europea Produttori di Acquacoltura (FEAP) allo scopo di garantire un raccordo con il mondo della piscicoltura europea, sul piano delle attività economico-commerciali nelle varie commissioni e nei gruppi di lavoro in cui si articola la federazione. L’API ha in seno alla Federazione il coordinamento della Commissione “Sanità e Benessere dei Pesci” (dal 2005) e della Commissione “Storionicoltori”, ed esprime il Past-President; l’Associazione, attraverso i suoi delegati svolge un ruolo attivo e propositivo all’interno di FEAP e di altri organismi di rappresentanza internazionale (COPA-COGECA).

Sostenere il rilancio dell’acquacoltura europea superando le complesse dificolta’ che frenano lo svoluppo del comparto

Articolo precedente
Articolo successivo

Popular

Altri articoli

Progetto BLUEBOOST

Progetti BLUEBOOST project “Culture of a wide range of low trophic species to boost sustainable production of Blue Food and reduce environmental footprint” BLUEBOOST è un progetto...

Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025

NEWS Verona - 17 febbraio 2025 - Premio Davide Menozzi: API riconosce l’eccellenza nella ricerca sulla riproduzione dell’anguilla ad AquaFarm 2025 Il 12 febbraio 2025, durante AquaFarm 2025,...

L’Acquacoltura Italiana cresce: il Benessere Animale al centro

NEWS Pordenone - 13 febbraio 2025 - L'Acquacoltura Italiana cresce: il Benessere Animale al centro Si è conclusa oggi a Pordenone AquaFarm, la manifestazione internazionale dedicata...

AquaFarm 2025: API e IZSVe presentano il primo manuale sul benessere dei pesci in allevamento

NEWS Verona - 10 febbraio 2025 - AquaFarm 2025: API e IZSVe presentano il primo manuale sul benessere dei pesci in allevamento Verona 10 febbraio 2025...